Studio Legale Bresmes Guerra

  • Aree di attività
  • Professionisti
  • News
  • Contatti

T. 035-0630449

News

Rovato e Pontoglio (BS) condannati per discriminazione

Confermata in appello la condanna per discriminazione indiretta a danno delle famiglie di cittadini stranieri.

Rilasciare il certificato di idoneità alloggiativa ad un costo troppo oneroso, anche se in astratto non è richiesto ai soli stranieri, è discriminatorio perché solo per essi finisce per incidere su diritti fondamentali della persona come quelli alla unità familiare. Il certificato serve infatti per le pratiche di ricongiungimento familiare. Renderlo cosi difficilmente ottenibile vuole quindi dire operare una illecita discriminazione indiretta in danno degli stranieri.

[Leggi di più…]
  • Facebook
  • Twitter

Tribunale di Bergamo impennata nelle ultime settimane per stalking e maltrattamenti in famiglia: 94 denunce dall’inizio dell’anno

MARISA SARTORI È STATA UCCISA A 25 ANNI CINQUE GIORNI DOPO AVERE DENUNCIATO IL MARITO, ORA IN CARCERE

Maddalena Berbenni su il “Corriere della Sera” del 15.02.2019

I numeri meri vanno presi con le pinze. Perché non è detto che le denunce raccolte oggi siano destinate a tradursi in processi per maltrattamenti domani. O in misure cautelari per lo stalker di turno. E tuttavia che nei dieci giorni successivi all’omicidio di Curno si sia registrata un’impennata di iscrizioni per questo genere di reati è un dato di fatto. Dopo il delitto di Marisa, uccisa dal marito, sono state 35, tre e mezzo al giorno, mentre da inizio anno se ne contano 94, con una media giornaliera di due. Sarebbero più del doppio rispetto alle 45 dello stesso periodo del 2018 (dal primo gennaio al 12 febbraio), ma va precisato che i dati dello scorso anno si riferiscono a procedimenti già incanalati, dove l’ipotesi di reato è stata confermata dalle indagini. Non è scontato che lo sarà per tutti e 94 i fascicoli aperti per stalking e maltrattamenti nell’ultimo mese e mezzo. A seguito dell’attività istruttoria, il pm potrebbe vederci reati diversi e aggiustare il tiro.

[Leggi di più…]

  • Facebook
  • Twitter

Sovraffollamento e suicidi: i record negativi del 2018

Diritto penitenziario

SUPERATI I 60MILA DETENUTI, MENTRE SONO 67 LE PERSONE CHE SI SONO TOLTE LA VITA

Damiano Aliprandi su “Il Dubbio” del 02.01.2019

Incertezza sull’effettivo numero dei suicidi nelle carceri italiane avvenute nell’anno 2018. Annus horribilis per quanto riguarda i decessi visto che almeno 67 sono stati i detenuti che sono tolti la vita, superando così l’anno 2010 e 2011 che avevano contabilizzato 66 sucidi. [Leggi di più…]

  • Facebook
  • Twitter

Comunicato in tema di pena carceraria

Pubblichiamo un comunicato dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale in tema di pena carceraria

L’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale esprime preoccupazione per alcune opzioni di politica sanzionatoria penale profilate nel “Contratto del Governo del cambiamento” e ora in corso di progressiva attuazione, rilevando l’opportunità che le legittime scelte politiche della maggioranza parlamentare tengano conto del quadro costituzionale e delle indicazioni provenienti dalle consolidate acquisizioni delle scienze penalistiche.

[Leggi di più…]

  • Facebook
  • Twitter

Controriforma autoritaria della giustizia penale

Delibera del 8.11.2018 Camere Penali Italiane

Pesanti nubi si addensano intorno al sistema penale del nostro Paese. Com’era prevedibile la connotazione populista dell’attuale maggioranza di Governo sta determinando l’adozione da parte delle forze politiche che la compongono di sciagurate iniziative destinate ad incidere sui meccanismi della giustizia penale.

La maggioranza parlamentare si sta attrezzando per una accelerazione che conduca in tempi rapidissimi alla approvazione del Disegno di Legge in materia di “Misure di contrasto dei reati contro la P.A.” attualmente all’esame delle Commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera dei Deputati.

[Leggi di più…]

  • Facebook
  • Twitter

Congratulazioni al neo avvocato Alessandra Antonelli

Udine

Lo Studio Legale Bresmes – Guerra esprime le più vive felicitazioni alla giovane collega Alessandra Antonelli che ieri, al suo primo tentativo, ha brillantemente superato l’esame di abilitazione alla professione forense avanti alla Commissione istituita presso la Corte d’Appello di Brescia.

[Leggi di più…]

  • Facebook
  • Twitter
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

    Ho letto l’Informativa su privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate. .

    Bresmes - Guerra Studio Legale

    Via Giuseppe Verdi n. 18
    24121 – Bergamo
    Tel. 035-0630449

    Link di interesse

    • Penale Contemporaneo
    • Consiglio Nazionale Forense

    Siamo

    • logo unione